La staticità apparente
"La complessità è data dal fatto che la cellula vivente non è quasi mai in uno stato di equilibrio, ma semmai simula lo stato di equilibrio tramite lo stato stazionario. L’esempio più semplice di stato stazionario è quello dell’acqua corrente: quando osserviamo l’acqua che fuoriesce con flusso costante dal rubinetto di un lavandino, oppure l’acqua di una cascata, ci appare come un sistema in equilibrio, perché è costante la sua configurazione (…). Ma si tratta di uno stato stazionario che simula lo stato di equilibrio." (A.Marcolli, TEORIA DEL CAMPO 2 corso di metodologia della visione ).
Il triplice appoggio, come già spiegato, serve a conferire carattere di dinamicità ad un oggetto, che per sua stessa natura è inanimato, oltre che essere una possibilità di appiglio sul quale viene a formarsi la parte superiore del sandalo.